Progettazione in Realtà Virtuale
progettazione in realtà virtuale: il metodo "viaggio nel futuro"
Progettazione in realtà virtuale: il metodo “Viaggio nel Futuro” per 21 Costruzioni. In un mondo in cui l’innovazione corre veloce e le aspettative delle persone crescono ogni giorno, il settore dell’edilizia è chiamato a fare un salto di qualità: quello della trasparenza, della comprensione e della precisione progettuale.
Il problema: capirsi davvero in edilizia è difficile, senza progettazione in realtà virtuale
Progettazione in realtà virtuale: Spiegare un progetto edilizio con carte, planimetrie e render statici è come tentare di descrivere un sapore a parole. È difficile, spesso impossibile. Quante volte, dopo aver acquistato una casa su carta, ci si è ritrovati con ambienti che sembrano più piccoli di come li si immaginava, con luci che non rispecchiano le aspettative, con materiali che dal vivo appaiono diversi da quelli visti su un catalogo?
In edilizia, il margine d’errore comunicativo è immenso. E questo margine diventa ansia per il cliente, che si ritrova a fare scelte fondamentali per la sua vita (e spesso per le sue finanze) al buio. È come comprare una macchina senza mai salirci dentro. Oppure decidere il proprio taglio di capelli senza potersi guardare allo specchio.
Ecco perché per noi la progettazione in realtà virtuale e aumentata non è un vezzo tecnologico, ma una vera e propria “operazione verità”. È il nostro modo per annullare l’incertezza, per mettere il cliente in condizione di scegliere consapevolmente e per garantire la massima aderenza tra desiderio e risultato finale.
Il metodo di progettazione in realtà virtuale adottato: Viaggio nel Futuro
Cos’è “Viaggio nel Futuro”?
“Viaggio nel Futuro” è un servizio esclusivo che offriamo ai nostri clienti, basato su tecnologie avanzate di realtà virtuale e realtà aumentata. Non si tratta di semplici render statici, ma di una vera e propria esperienza immersiva, in cui è possibile:
-
Entrare virtualmente nella propria futura casa;
-
Muoversi da una stanza all’altra, esplorandone ogni angolo;
-
Sperimentare materiali, colori, texture e luci reali;
-
Osservare i volumi, le altezze, le proporzioni come se si fosse davvero lì;
-
Personalizzare in tempo reale, valutando diverse opzioni progettuali con pochi click.
Con “Viaggio nel Futuro”, ogni nostro cliente può vivere l’esperienza della sua casa prima che venga posata la prima pietra. Non ci sono sorprese. Non ci sono fraintendimenti. E soprattutto: non c’è stress.
Come funziona la progettazione in realtà virtuale realtà virtuale nel settore edilizio
La realtà virtuale (VR) è una simulazione tridimensionale interattiva creata al computer, che può essere esplorata e manipolata tramite visori immersivi. Grazie a software avanzati di modellazione 3D, convertiamo il progetto architettonico in un ambiente digitale fotorealistico.
Nel nostro metodo:
-
Progettiamo l’intero immobile in BIM (Building Information Modeling), includendo ogni dettaglio architettonico, strutturale e impiantistico;
-
Convertiamo il modello in un ambiente VR navigabile, con tutti gli arredi, i materiali e le finiture già inseriti;
-
Il cliente indossa un visore VR (come Oculus Quest o simili) e entra nel suo futuro appartamento;
-
Può camminare tra le stanze, aprire virtualmente porte, osservare il bagno dalla doccia, o vedere la luce naturale entrare dal terrazzo a seconda dell’ora del giorno.
La sensazione è straordinariamente reale. Il cliente non “immagina” più la casa: la vive.
E la realtà aumentata?
A fianco della realtà virtuale, utilizziamo anche la realtà aumentata (AR), una tecnologia che consente di sovrapporre elementi digitali alla realtà fisica tramite smartphone, tablet o visori trasparenti.
Con la realtà aumentata è possibile:
-
Visualizzare un edificio in scala reale direttamente sul terreno del cantiere;
-
Sovrapporre gli arredi all’interno di un ambiente esistente;
-
Cambiare finiture o colori in tempo reale su un appartamento reale;
-
Consentire una visita interattiva anche da remoto, utile per i clienti che vivono lontani.
La AR è particolarmente utile anche nella fase di cantiere, per verificare gli avanzamenti rispetto al progetto o simulare interventi impiantistici.
Perché oggi è fondamentale la progettazione in realtà virtuale
Scegliere oggi di affidarsi a un’impresa che utilizza la realtà virtuale significa fare un investimento in sicurezza, chiarezza e soddisfazione. I vantaggi sono numerosi:
1. Miglior comprensione del progetto
Con la realtà virtuale, il cliente comprende ogni dettaglio. Non serve immaginazione. Non serve fiducia cieca. Serve solo un visore.
2. Riduzione degli errori e delle modifiche in corso d’opera
Molte modifiche nei cantieri derivano da incomprensioni iniziali. Con la progettazione VR, si decide tutto prima. E si evitano costi aggiuntivi e rallentamenti.
3. Esperienza emozionale e coinvolgente
La casa non è un prodotto da scegliere razionalmente. È un luogo emotivo. Vivere in anteprima gli spazi crea empatia e fiducia, e aiuta le persone a fare scelte migliori.
4. Valore aggiunto nella vendita immobiliare
Nel nostro ramo degli investimenti immobiliari, il metodo “Viaggio nel Futuro” è un’arma potentissima. Mostrare un appartamento ancora in costruzione con un’esperienza immersiva consente al cliente di decidere più facilmente e con più entusiasmo.
Un cliente senza pensieri, senza ansia, senza sorprese grazie alla progettazione in realtà virtuale
Alla base di tutto c’è il benessere del cliente. In un settore dove l’imprevisto è la norma, noi vogliamo essere quelli delle certezze. Chi si affida a 21 Costruzioni riceve:
-
Un progetto comprensibile al 100%;
-
Una simulazione realistica di ciò che realizzeremo;
-
Una casa esattamente come la voleva.
Nessuna sorpresa finale. Nessuna “ah, se lo sapevo prima…”. Solo la soddisfazione di essere stati compresi e accompagnati in un processo complesso con semplicità e trasparenza.
Progettazione in realtà virtuale: Un metodo che guarda al futuro (e lo anticipa)
“Viaggio nel Futuro” è il nostro modo di dire che il futuro della casa parte già nel presente. È il nostro modo di restituire potere al cliente. Di farlo sentire parte di un processo, e non spettatore passivo.
In un’epoca in cui l’edilizia cambia volto, noi abbiamo deciso di portare la tecnologia al servizio dell’umanità, non il contrario. E il nostro metodo funziona perché è semplice, coinvolgente, e basato su un principio tanto vecchio quanto potente: capirsi.
Conclusione: Progettazione in realtà virtuale significa vivere meglio
Scegliere oggi una progettazione in realtà virtuale significa costruire su basi solide, fatte di chiarezza, partecipazione e soddisfazione. Per questo 21 Costruzioni non costruisce soltanto edifici: costruisce fiducia.
E con il nostro “Viaggio nel Futuro” possiamo dimostrarlo, stanza per stanza, sogno per sogno.
“Fa veramente la differenza... Siamo riusciti ad eliminare la paura di sbagliare.”
La tua casa reale, a grandezza naturale.
Guarda la tua casa a grandezza naturale, eliminando tutti i dubbi sulla reale dimensione degli spazi.
Illuminazione reale.
Grazie alle coordinate GPS, la simulazione di illuminazione solare sarà identica a quella che avrà il tuo progetto alla fine dei lavori.
100% risultato garantito.
È l’unico modo per esser certi che il tuo nuovo progetto avrà l’aspetto che sognavi.